È tempo, dunque, di tirare le fila di un discorso, per la verità abbastanza tortuoso, che ha portato l’Italia da fanalino di coda tra i grandi a faro internazionale di cultura.
Proposte per pensare
Mese missionario 2015: dalla parte dei poveri
Dalla parte dei poveri” non è solamente un invito a ‘schierarsi’ a favore di una categoria generale di persone, di cui magari sentiamo sempre parlare, ma senza ‘incontrarli’ veramente…
Che ci stai a fare qui?
Dobbiamo lavorare sulla capacità di sognare insita in ciascun giovane, cominciando proprio dai più piccoli.
Figli come frecce
Papà Giorgio : i figli sono dei doni, sui quali però non abbiamo una vera ”proprietà”, se così si può dire.
Dobbiamo tornare a sperare nel bene comune
Davanti al pessimismo dilagante, la risposta è racchiusa nel discorso al Congresso americano di Papa Francesco, che offre un indirizzo di rinnovamento per costruire una nuova “piazza delle idee”.
Idee giovani, fatica quotidiana
Quando i giovani vivono in prima persona l’incontro tra l’umanità e il Vangelo, sanno fare grandi cose.
La Misericordia non ha fretta
La Misericordia non è una teoria o qualcosa di impalpabile, non è solo una bella parola od un auspicio.
I nonni diventino poeti della preghiera
Papa Francesco: “i nonni e le nonne formano la “corale” permanente di un grande santuario spirituale”.
Susanna Tamaro: l’esodo è una risorsa
Che peso hanno nell’immediato questi immigrati, e che peso avranno nel futuro queste presenze?