Si è ammalato e ha provato su di sé la paura e l'incertezza.Il famoso attore racconta il suo percorso personale e si confronta con le sfide dell'ebook "Il risveglio dell'umano". La fede? «Va riconquistata ogni giorno. È un esperimento d'amore» Di Paolo Perego...
Genitori
La storia di Alba
Da negoziante a punto di riferimento per le mamme della Sicilia La giovane imprenditrice della provincia di Trapani durante i mesi di lockdown è diventata una “influencer” al servizio delle famiglie per promuovere uno stile di vita sano, e spiegare alle persone i...
Summerlife
I Vescovi lombardi: un’alleanza per un’estate che non lasci soli ragazzi e famiglie La Cel si è riunita a Caravaggio per riflettere sulle prospettive del Grest I Vescovi della Regione Ecclesiastica Lombardia desiderano confermare a tutte le famiglie del...
Vogliamo fare scuola
Virginia Kaladich, Presidente della Federazione delle scuole paritarie cattoliche, così commenta il messaggio dei Vescovi: “È un sostegno per salvaguardare un patrimonio educativo e culturale che riconosce l’operato che per secoli la scuola cattolica ha garantito...
Da 125 anni, ininterrottamente
Di Emilia Di Massimo A Samarate (Varese), la Scuola Materna Macchi Ricci delle Figlie di Maria Ausiliatrice consegna ai piccoli il passaporto per il futuro e una solida preparazione religiosa e culturale. In un secolo tormentato Ciascuno di noi è testimone, nel...
Disabilità e DaD
Un alunno con disabilità su tre è escluso dalla Didattica a Distanza di Sara De Carli Dario Ianes presenta i dati di un questionario su DaD e inclusione scolastica, cui hanno risposto 3.170 insegnanti. Il 51% vede peggioramenti comportamentali nei propri alunni...
Porto la comunione ai malati più soli
Di Paola Belletti Si chiama Cristiana Forni, da 38 anni è in forza al Rizzoli di Bologna, clinica ortopedica d’eccellenza. Di fronte alla prova dell’emergenza contagi da coronavirus si è trovata spiazzata e scoraggiata. “Era come arginare il mare con le mani”,...
La Pastorale dei prossimi giorni
Di Marco Pappalardo «Tutto sarà diverso alla ripresa della “normalità”, non soltanto perché molti si ritroveranno disoccupati e busseranno alle porte delle nostre parrocchie, come già in parte sta accadendo, ma anche dal punto di vista ecclesiale e pastorale»....
Le tante lezioni di questo (ricco) tempo
di Chiara Giaccardi L’emergenza che stiamo vivendo ci dà la possibilità di riflettere. La perdita, dolorosa, è parte della rinascita: siamo feriti, ma impariamo che il nostro interesse non è il bene supremo e possiamo rendere opportunità questo punto di...