Di Annalisa Teggi Lo scorso 30 giugno ha compiuto 35 anni ed è il campione olimpico più vincente di sempre: 28 medaglie, di cui 23 d’oro. Ha conquistato anche il record di aver ottenuto il maggior numero di medaglie in una singola Olimpiade, e sono gli 8 ori...
Genitori
Un nuovo modello di Parrocchia
La paura del contagio frena l’affluenza nelle chiese. Lenza (psicologa): “Passare a un modello di parrocchia che va verso i fedeli” Di Serena Rubini Contro la paura serve pensare a nuovo modello di parrocchia, aiutare gli altri e rispettare i propri...
La famiglia non basta a se stessa
di Luigi Ballerini «Noi genitori non bastiamo ai nostri figli. Con il lockdown siamo stati costretti a ricordare che la famiglia non è un clan e nemmeno un rifugio, che non basta a se stessa, ma che rappresenta il punto di lancio verso tutti gli incontri...
Teatro sull’Apecar
Giacomo Poretti: il cuore del paese riparte da un matto sull’Apecar Di Annalisa Teggi L‘amatissimo attore milanese ha fatto quattro chiacchiere con noi per raccontare il suo debutto di domani con un monologo teatrale a bordo di un’Apecar. Dopo il lockdown la gente si...
Dedicato ai maturandi
Il sacerdote romano incoraggia i maturandi: “Questa difficoltà serve, ma serve a che? a prendere chissà che voto? il voto è relativamente importante. Serve perché tu cresca”. Dio permette che tu arrivi a questo momento per insegnarti la bellezza delle difficoltà....
Dieta mediale dei minori
Quanto 6 digitale? Sei indicazioni strategiche per la dieta mediale dei minori dopo il “lockdown” “Hanno vinto loro!”. Così si è espressa Sherry Turkle, psicologa e tecnologa statunitense in un articolo pubblicato sul New York Times al termine del lockdown, nei...
L’intelligenza dell’Impossibile
Intervista a Johnny Dotti “E’ tutto da rifare”. Ragazzi e scuola, senso di comunità, cooperazione sociale, ma anche gestione del dolore e bisogno di verità: in un’intervista senza filtri con Sguardi Resilienti l’imprenditore e agitatore sociale Johnny Dotti...
Facciamo tornare i bambini a giocare
La ministra Bonetti pubblica il bando "EduCare" per «contribuire a ridurre il divario ludico ed educativo generato dalla necessità di contenimento del virus». Scadenza il 31 dicembre, per progetti di sei mesi Lanciato a novembre in un’intervista a VITA, vede...
L’Italia provvisoria
Era il 1947, l’Italia era appena uscita da una sanguinosa guerra. Era già iniziato il dopoguerra, con altri strascichi di odio e violenza fratricidi, e pertanto non era ancora la pace. Questo è il tema del fulminante inizio dell’introduzione – anzi, CHIARIMENTO – al...