Genitori

Senza cuore non si impara

Senza cuore non si impara

La ragione ritrovi la sua metà perduta Max Ferrario intervista Manuela Cervi   Chi ha raggiunto lo stadio di non meravigliarsi più di nulla, dimostra semplicemente di aver perduto l’arte del ragionare e del riflettere”. Sono parole di Max Planck, Premio Nobel per...

leggi tutto
10 Madri Generali

10 Madri Generali

Il 5 ottobre 2021 le Figlie di Maria Ausiliatrice radunate a Roma per partecipare al XXIV Capitolo Generale delle FMA hanno eletto come Madre Generale dell’Istituto suor Chiara Cazzuola. È la X Successora di Santa Maria Domenica Mazzarello. Chi, prima di suor Chiara...

leggi tutto
La carica dei 300 nonni di comunità

La carica dei 300 nonni di comunità

Nonna Lola ha quasi 80 anni e ha raccontato ai bambini un’infinità di storie, che loro ascoltavano incantati. C’è nonno Gaetano con le sue costruzioni, Emidio il nonno contadino. Sono solo alcuni dei circa 300 “nonni e nonne di comunità” che da oltre tre anni hanno...

leggi tutto
Grazie Madre Yvonne

Grazie Madre Yvonne

Lo Spirito di Dio dona spazi di fraternità, riflessione e gratitudine. Il 2 ottobre 2021, nella Festa degli Angeli Custodi, le Capitolari radunate a Roma per il Capitolo Generale XXIV, esprimono gratitudine a Madre Yvonne Reungoat, Superiora generale dell’Istituto...

leggi tutto
Sognare il futuro

Sognare il futuro

Le parole dei Papi che esortano a non smettere di sognare   Di Amedeo Lomonaco   La giornata World Dream Day è un’occasione per spronare uomini e donne, nonostante possibili difficoltà ed ombre, ad inseguire i propri sogni. Il punto di partenza è una visione del...

leggi tutto
EduAction Valley

EduAction Valley

Di Anna Spena   Poco più di undicimila abitanti, quasi 5mila famiglie. Il 4% degli studenti tra i 15 e i 18 anni abbandona la scuola. «Giffoni si colloca in una posizione di svantaggio a livello regionale e nazionale sia per l’incidenza degli analfabeti e sia per...

leggi tutto
La cultura del “non” no

La cultura del “non” no

di Riccardo Deponti   Faccio una piccola premessa. Quello che leggerete è una riflessione e una provocazione di un giovane, che è figlio, non genitore (spero prima o poi di diventarlo e di rileggere queste righe per capire se mi potranno aiutare). Non vuol essere...

leggi tutto
“L’anno prossimo a Gerusalemme”

“L’anno prossimo a Gerusalemme”

Hashana haba’a b’Yrushalayim (השנה הבאה בירושלים), ovvero “L’anno prossimo a Gerusalemme”, è la promessa che ci si scambia durante la Pasqua ebraica. È la promessa di ritrovarsi “a casa”, di poter tornare là dove tutto è nato, dove sono le radici, dove Dio si è...

leggi tutto