ORATORIO

ORATORIO – CENTRO GIOVANILE

PREMESSA

L’oratorio in Lombardia si inserisce nelle numerose agenzie educative presenti nel territorio. A tal proposito la regione Lombardia lo riconosce come “uno dei soggetti sociali ed educativi della comunità locale”. Gli oratori, delle dieci diocesi Lombarde, svolgono attività di pastorale giovanile e di educazione cattolica e hanno una funzione formativa più ampia verso il mondo giovanile (sport, doposcuola, teatro, musica, sostegno a ragazzi in difficoltà, promozione del volontariato, alfabetizzazione, animazione del tempo libero).

Noi, con la nostra presenza sul territorio, ci inseriamo, con diversi ruoli e funzioni, all’interno degli oratori e delle parrocchie delle Diocesi di: Brescia, Lodi, Milano, Pavia, Como.

 

VISIONE E MISSIONE

Con la nostra presenza negli oratori diocesani portiamo, nell’educazione formale e non formale, la spiritualità del Sistema Preventivo, in particolare:

  • presenza, condivisione e apporto di pensiero negli organismi decisionali e di progetto;
  • cura della pedagogia d’ambiente per veicolare i valori umani e cristiani;
  • accoglienza e attenzione per ogni “giovane”, in particolare i più poveri a partire dalla “parolina all’orecchio”;
  • accompagnamento, in particolare delle giovani, nei diversi processi di crescita e di discernimento vocazionale;
  • attenzione alle famiglie dei destinatari.

 

Una grande cura viene data alla catechesi e all’animazione dei gruppi giovanili per aiutarli nella scoperta, crescita e approfondimento della fede.

 

DESTINATARI

La nostra presenza è in prevalenza nei cammini di iniziazione cristiana, mentre la presenza dal post cresima ai giovani è numericamente inferiore. Alcune presenze sono sui gruppi giovanili con un’attenzione specifica nel campo di animazione e di impegno nella comunità cristiana.

Ogni Figlie di Maria Ausiliatrice, nel contesto in cui si trova ad operare, offre un’attenzione particolare alle famiglie dei destinatari.

 

SCELTE OPERATIVE

  • Formare le Figlie di Maria Ausiliatrice che operano negli oratori sull’attualizzazione del Sistema Preventivo e sulle nuove sfide (in particolare comunicativa).
  • Costituire il Gruppo oratorio per dare linee di azione e possibilità di formazione attraverso la proposta di materiale selezionato su temi specifici.
  • Essere disponibili a dare risposta alle richieste di presenza alle proposte formative diocesane.

 

LAVORO IN RETE

Un forte lavoro in rete si attua con le Diocesi, le singole parrocchie e altre agenzie educative dei diversi territori. Significtiva è l’opportunità che ci viene offerta di partecipare agli incontri mensili dell’ODL (Oratori Diocesi Lombarde).

 

Emergenza Myanmar

Fonte: cgfmanet   Riportiamo le notizie pubblicate sul sito dell'Istituto riguardanti il terremoto in Myanmar. Ci facciamo vicini con la preghiera a tutte le persone colpite. L'Istituto offre anche la possibilità di aiutare concretamente, secondo le indicazioni...

IV Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Chiara Dieni | IV domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della IV Domenica      Passando, il Signore Gesù vide un uomo...  Gesù passa. Il suo non è un camminare distratto. Passa e fissa lo sguardo: cammina con gli occhi ben aperti e vede un...

IV Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Serena Toigo| IV domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della IV Domenica     La parabola del padre misericordioso tratta il tema della “giustizia di Dio” contrapposta alla giustizia degli uomini. Attraverso questa pagina di Vangelo possiamo...

Don Fabio Attard è il nuovo Rettor Maggiore

25 marzo 2025, il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales ha eletto il nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard. È l’undicesimo successore di Don Bosco, chiamato a guidare la Congregazione Salesiana e a perpetuarne il carisma al servizio dei...

III Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Graziella Curti | III domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della III Domenica    Siamo nel tempio di Gerusalemme e ancora una volta Gesù viene coinvolto dai giudei in una lunga discussione. Parole come libertà, verità, demonio, menzogna...

III Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Beatrice Schullern | III domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della III Domenica   L'uomo è alla continua ricerca di un senso: del senso della propria vita, del senso delle cose che accadono, del senso di ciò che è contraddittorio e apparentemente...