COSPES

ASSOCIAZIONE COSPES

CENTRO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE E SOCIALE

 

 PREMESSA

Si ispira al Sistema Preventivo di Don Bosco e tende a promuovere e sostenere la presa di coscienza di sé nella persona, per abilitarla alla costruzione del proprio progetto di vita e sostenerla nel cammino verso la conquista della personale identità professionale e sociale

 

VISIONE E MISSIONE

Dalla sua fondazione intende:

  • offrire servizi e progetti di orientamento e formazione a partire dalla scuola dell’infanzia;
  • favorire il confronto degli interventi educativi scolastici e familiari;
  • stimolare alla scoperta e alla consapevolezza delle abilità personali e sociali.

 

DESTINATARI

  • i soggetti in età evolutiva presenti nelle istituzioni salesiane (alunni, oratoriani, atleti, ecc.);
  • gli educatori (genitori, insegnanti, animatori, allenatori, ecc.).

 

SCELTE OPERATIVE

Attività di orientamento scolastico:

  • rilevazione dei livelli di maturità scolastica, affettivo-relazionale, professionale, attraverso l’uso di strumenti di riconosciuta validità, utilizzati con precise scansioni progressive;
  • attività di sportello d’ascolto (counselling): colloqui individuali di aiuto in un contesto educativo, per aiutare a focalizzare le difficoltà, scoprire e valorizzare le risorse personali atte ad affrontarle e superarle;
  • incontri formativi con genitori e docenti organizzati dietro richiesta, su tematiche educativo-didattiche, al fine di poter rispondere in modo più appropriato alle oggettive necessità e richieste dei figli e degli alunni.

Laboratori a tema nelle classi:

  • interventi di interazione su problematiche relative all’età evolutiva, per aiutare e favorire un buon processo di integrazione e di maturazione personale;
  • sostegno psicopedagogico per soggetti in età evolutiva, nel caso di un disagio che vada oltre alla relazione di aiuto in un contesto educativo.

 

LAVORO IN RETE

Il Cospes lavora in rete con le istituzioni educative (scuole, associazioni, ecc.) presenti sul territorio di riferimento.

Emergenza Myanmar

Fonte: cgfmanet   Riportiamo le notizie pubblicate sul sito dell'Istituto riguardanti il terremoto in Myanmar. Ci facciamo vicini con la preghiera a tutte le persone colpite. L'Istituto offre anche la possibilità di aiutare concretamente, secondo le indicazioni...

IV Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Chiara Dieni | IV domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della IV Domenica      Passando, il Signore Gesù vide un uomo...  Gesù passa. Il suo non è un camminare distratto. Passa e fissa lo sguardo: cammina con gli occhi ben aperti e vede un...

IV Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Serena Toigo| IV domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della IV Domenica     La parabola del padre misericordioso tratta il tema della “giustizia di Dio” contrapposta alla giustizia degli uomini. Attraverso questa pagina di Vangelo possiamo...

Don Fabio Attard è il nuovo Rettor Maggiore

25 marzo 2025, il 29° Capitolo Generale della Società di San Francesco di Sales ha eletto il nuovo Rettor Maggiore, don Fabio Attard. È l’undicesimo successore di Don Bosco, chiamato a guidare la Congregazione Salesiana e a perpetuarne il carisma al servizio dei...

III Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Graziella Curti | III domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della III Domenica    Siamo nel tempio di Gerusalemme e ancora una volta Gesù viene coinvolto dai giudei in una lunga discussione. Parole come libertà, verità, demonio, menzogna...

III Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Beatrice Schullern | III domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della III Domenica   L'uomo è alla continua ricerca di un senso: del senso della propria vita, del senso delle cose che accadono, del senso di ciò che è contraddittorio e apparentemente...