COSPES

ASSOCIAZIONE COSPES

CENTRO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE E SOCIALE

 

 PREMESSA

Si ispira al Sistema Preventivo di Don Bosco e tende a promuovere e sostenere la presa di coscienza di sé nella persona, per abilitarla alla costruzione del proprio progetto di vita e sostenerla nel cammino verso la conquista della personale identità professionale e sociale

 

VISIONE E MISSIONE

Dalla sua fondazione intende:

  • offrire servizi e progetti di orientamento e formazione a partire dalla scuola dell’infanzia;
  • favorire il confronto degli interventi educativi scolastici e familiari;
  • stimolare alla scoperta e alla consapevolezza delle abilità personali e sociali.

 

DESTINATARI

  • i soggetti in età evolutiva presenti nelle istituzioni salesiane (alunni, oratoriani, atleti, ecc.);
  • gli educatori (genitori, insegnanti, animatori, allenatori, ecc.).

 

SCELTE OPERATIVE

Attività di orientamento scolastico:

  • rilevazione dei livelli di maturità scolastica, affettivo-relazionale, professionale, attraverso l’uso di strumenti di riconosciuta validità, utilizzati con precise scansioni progressive;
  • attività di sportello d’ascolto (counselling): colloqui individuali di aiuto in un contesto educativo, per aiutare a focalizzare le difficoltà, scoprire e valorizzare le risorse personali atte ad affrontarle e superarle;
  • incontri formativi con genitori e docenti organizzati dietro richiesta, su tematiche educativo-didattiche, al fine di poter rispondere in modo più appropriato alle oggettive necessità e richieste dei figli e degli alunni.

Laboratori a tema nelle classi:

  • interventi di interazione su problematiche relative all’età evolutiva, per aiutare e favorire un buon processo di integrazione e di maturazione personale;
  • sostegno psicopedagogico per soggetti in età evolutiva, nel caso di un disagio che vada oltre alla relazione di aiuto in un contesto educativo.

 

LAVORO IN RETE

Il Cospes lavora in rete con le istituzioni educative (scuole, associazioni, ecc.) presenti sul territorio di riferimento.

III Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Beatrice Schullern | III domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della III Domenica   L'uomo è alla continua ricerca di un senso: del senso della propria vita, del senso delle cose che accadono, del senso di ciò che è contraddittorio e apparentemente...

II Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Chiara Balestrieri | II domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture della II Domenica    Madre Teresa diceva, commentando la sete di Gesù sulla croce: “Finché non saprete che Gesù ha sete di voi, vi sarà impossibile sapere quello che lui vuole essere...

II Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Michela Consolandi | II domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture della II Domenica   Siamo di fronte a una delle pagine tra le più affascinanti del Vangelo: il racconto della Trasfigurazione di Gesù. Racconto nel quale tante volte, magari dopo...

I Domenica di Quaresima Ambrosiana – Commento al Vangelo

Sr Daniela Tognoni | I domenica di Quaresima, Rito Ambrosiano   Letture del giorno   Il brano delle tentazioni nel deserto ritorna, puntuale, all’inizio della Quaresima con la sua miniera di sollecitazioni. La pericope che la Liturgia ci offre presenta, dopo...

I Domenica di Quaresima Romana – Commento al Vangelo

Sr Rita Fallea | I domenica di Quaresima, Rito Romano   Letture del giorno   Il tempo di Quaresima è iniziato: è tempo di cominciare un cammino, un pellegrinaggio del cuore che ci porta ad allargare lo Spirito per accogliere la grazia di Dio.    Così ci...

Manzi: Scuola e intelligenza artificiale

Pubblichiamo l’ultimo degli interventi della serata “Camminare a testa alta – L’insegnamento che genera valori”, organizzata dall’Istituto Maria Ausiliatrice di Castellanza per ricordare i 100 anni dalla nascita del maestro Manzi. In questo episodio vedremo come ...